PREPARAZIONE:
-
Tagliate a dadini il pane raffermo; in una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e pepe, aggiungete il latte e il pane, mescolate bene e lasciate riposare per circa due ore, mescolando ogni tanto in maniera che l’impasto assorba tutto il liquido.
-
Tagliate finemente lo speck e la cipolla e preparate un soffritto in olio extravergine d'oliva ed il burro. Lasciate raffreddare e mescolate il soffritto all’impasto di pane, aggiungete prezzemolo e erba cipollina, noce moscata, aggiustate di sale e, per ultima, la farina. Mescolate bene senza strizzare e fate riposare per circa mezz’ora.
-
Formate delle palline e fatele rotolare in un piatto con della farina bianca.
-
Cuocete in brodo mantenendo un bollore leggero per almeno 15 minuti.
-
Nel frattempo tritate finemente la cipolla e mettetela ad appassire in una pentola con due cucchiai di olio (se vi piace, aggiungete anche un pizzico di peperoncino). Aggiungete le patate tagliate a cubetti e fatele rosolare un paio di minuti. Unite le zucchine tagliate a rondelle. Ricoprite con il brodo (o l’acqua) e fate cuocere per 20/30 minuti mescolando ogni tanto, a metà cottura regolate di sale e di pepe. Togliete dal fuoco e frullate il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema densa e omogenea; dovete ottenere una crema morbida e senza grumi.
-
Scolate i canederli e serviteli sopra una base di vellutata di zucchine calda decorando il piatto con erba cipollina tritata e speck tagliato a striscioline e fatto saltare in una padella antiaderente, senza condimenti, per renderlo croccante.
NOTE:
Si può ridurre il tempo di preparazione utilizzando latte tiepido.